I committenti hanno affidato all’architetto il compito di riorganizzare tutti gli spazi e tenendo conto che la zona giorno della casa doveva prospettare sul giardino e che occorreva integrare la zona notte, già organizzata nella mansarda, con una camera da letto matrimoniale molto ampia.

Un altro inserto ceramico che raffigura una “coppia di contadini intenti una danza popolare” è collocato nel pavimento di cotto spagnolo, tra l’ingresso e la cucina rustica. Gli spazi della casa presentano elementi di separazione e di connessione realizzati in legno pregiato di noce nazionale: le porte, le colonne tra il salotto e lo studio, le boiseries del tunnel tra la cucina e il salotto, che conferiscono un tono accogliente e caldo agli ambienti. I vetri delle porte sono composti da elementi quadrangolari in fusione, di colore variegato, tenuti da filetti in piombo.
Il progetto che è stato messo in atto ha coniugato le istanze della committenza con le indicazioni dell’architetto ed il risultato è un’abitazione accogliente e signorile, punteggiata da elementi decorativi esclusivi che rievocano i temi aulici di tradizioni artistiche e mitologiche attingendoli da antiche culture mediterranee: la scena di “rovine architettoniche” nel pavimento dello studio, il pannello nel salotto che raffigura “l’aurora”, il rilievo nel bagno con “una danza di puttini” , le due alzatine in maiolica con “donne danzanti” e l’inserto ceramico nel pavimento di parquet della camera da letto che rappresenta “Apollo mentre rincorre Dafne“. Quest’ultimo pannello è incorniciato da un motivo decorativo geometrico che riprende, citandola, la bordatura del celebre affresco del Palazzo di Cnosso a Cretadel ” Salto del Toro”.
All’esterno il pavimento, dello stesso tipo di cotto impiegato per il pavimento interno, è affiancato da zone ricoperte da piccole scaglie di pietra di fiume sistemate ad opus insertum entro fasce e bordature di forma sinuosa. Completano il giardino quattro grandi elementi scultorei cavi in ceramica che coprono altrettanti plinti lapidei in cui sono inserite le lampade. Nella colorazione dei toni del giallo più arancio, rosso, verde e azzurro , alludono al tema delle quattro stagioni.
Tutte le decorazioni parietali e pavimentali in ceramica sono state liberamente realizzate dallo scultore ceramista irpino Fulvio Moscaritolo su indicazioni del progettista.
