Generare il gemello digitale di un bene, registrarne le proprietà materiche e dimensionali, avere la possibilità di analizzarlo in qualsiasi momento insieme al gruppo di lavoro, sono solo alcuni degli obiettivi per cui la scansione 3D riveste un’importanza sempre maggiore. Ciò è reso possibile dall’utilizzo di diverse tecnologie fra cui la scansione laser. L’emissione di un fascio di luce che “bagna” le superfici ed il relativo tempo di risposta, restituisce la posizione di un punto nello spazio con estrema precisione rendendo questa soluzione una delle adoperate. La fotogrammetria, altra tecnica indiretta utilizzata in più settori scientifici e basata sulla ricostruzione spaziale da immagini, rappresenta un altro metodo di indagine spesso esplorato in ambito culturale. In alcuni casi è possibile pensare ad una combinazione delle due metodologie allo scopo di fornire un’adeguata documentazione tecnica e/o promozionale progettata per le esigenze del caso. Lavorando nel corso degli anni con gli oggetti costituenti il patrimonio culturale e gli organismi edilizi facenti parte della nostra quotidianità siamo in grado di fornire il supporto tecnico adeguato, aggiornare e promuovere il progetto di architettura, la sua supervisione, acquisire lo stato di conservazione di un bene e promuoverlo.
Esempi al solo scopo illustrativo disponibili su Matterport
Architettura | Aziende | Beni Culturali |