
Ieri pomeriggio, 6 maggio 2013, si è svolto un interessante Collegio dei Docenti presso l’auditorium dell’Istituto superiore A.M. Maffucci di Calitri (Av), i lavori coordinati dal Dirigente scolastico Prof. Gerardo Vespucci, hanno visto all’ordine del giorno due questioni salienti:
a) l’approvazione del preliminare dei Piani Integrati 2013 con Tirocini e Stage in Italia, redatti ai sensi del Bando 2373 da un apposito gruppo di lavoro, coordinato dal Prof. Antonio Di Gianni, ad oggetto Energie rinnovabili tra scuola e lavoro per il Liceo scientifico, Progettazione e Lavoro per il Liceo artistico, Prepararsi al lavoro per l’ITC;
b) la presa d’atto del nutrito ed articolato programma degli “Incontri d’arte, economia e scienza” da svolgersi tra maggio e giugno prossimo. Incontri d’arte, economia e scienza
Il Preside, nel suo intervento, circa il primo punto, ha rimarcato l’attenzione rivolta, dall’equipe preposta alla scelta dei tirocini e degli stage, al tema scottante del lavoro, argomento di attualità e di sicuro interesse per i nostri studenti.
Infatti i tre progetti preliminari approvati prevedono un investimento complessivo di circa settantamila euro che, in caso di finanziamento, verranno equamente ripartiti tra i tre plessi scolastici di Calitri, determinando positive ricadute culturali e formative per i nostri allievi che vi prenderanno parte, con ottime prospettive di inserimento nel mondo del lavoro.
Ma è il secondo punto all’ordine del giorno della riunione che ha evidenziato gli aspetti più pregnanti ed innovativi della “politica scolastica” (sintetizzata nel titolo di questo resoconto) perseguita ed attuata, nell’ultimo quinquennio, tenacemente dal Dirigente scolastico Vespucci, confortato, sostenuto e coadiuvato dalla gran parte del corpo docenti.
Lo si evince dai dieci Incontri d’arte, economia e scienza programmati, i cui appuntamenti sono già disponibili sul nostro sito, che prevedono singolari e diversificate attività di tipo progettuale o seminariale. Esse, nei convegni e nelle riunioni che prenderanno il via dal 10 maggio e termineranno il 3 giugno,, daranno conto dei migliori lavori e degli studi più specialistici realizzati dai nostri allievi nell’anno scolastico in corso, sia in ambito didattico, sia durante le attività integrative extracurriculari.
La peculiarità degli eventi in calendario sarà che gli attuali allievi presenteranno gli approfondimenti e gli elaborati svolti sotto la guida dei loro docenti in presenza di relatori, ex allievi dell’Istituto Maffucci diventati, intanto, illustri docenti universitari o sottili ricercatori, professionisti affermati o autorità politico-amministrative.
Sarà una variegata “rassegna di cervelli Hirpini” di differenti generazioni che avranno modo di confrontarsi culturalmente.
I Relatori, pur se operanti in ambiti diversi dal luogo della loro originaria formazione, hanno aderito con entusiasmo all’invito giunto dalla nostra scuola, perché potranno in tal modo riscoprire le radici ed la cultura viva del nostro territorio, di cui si alimentano con successo nella loro vita professionale.
Da non perdere!
