Chi è Fulvio Moscaritolo …Fulvio nasce a Mirabella Eclano, piccolo paesino dell’avellinese, il 25 maggio 1946, ex docente di plastica nell’Istituto Statale D’Arte di Calitri (Av),paese dove vive con la sua famiglia da anni. Ceramista, Pittore e Scultore, ha partecipato a numerose mostre collettive a carattere nazionale, ricevendo premi e riconoscimenti significativi, come al Concorso internazionale della ceramica contemporanea di Faenza 1967.
Io l’ho conosciuto a scuola oltre 25 anni fa e subito tra di noi si è stabilita una sintonia che ci ha fatti diventare innanzitutto due veri amici. In qualche modo lo considero anche un mio fratello maggiore, da cui traggo suggerimenti di vita e professionali che si rivelano sempre molto utili. Abbiamo collaborato spessissimo, discutendo di miei progetti di architettura e dell’inserimento in essi di elementi pittorici e plastici (rilievi e sculture a tutto tondo) che ne hanno implementato le valenze estetiche e culturali. Fulvio Moscaritolo è un vero artista, molto competente, molto sensibile, umile e profondo; il suo messaggio estetico attinge all’arte classica ed alle avanguardie storiche, rielaborandone messaggi e contenuti.
Le sue opere d’arte (oggi molto quotate) sono di stile astratto, sia geometrico, sia informale, talvolta presentano vari inserti figurativi, Volti, frammenti di sculture, elementi della società consumistica…; essi hanno il senso della citazione aulica o dell’allusione critica rispettivamente a fatti del passato o a questioni contingenti, su cui egli con il suo linguaggio ci invita a riflettere, impiegando il colore e la materia in forme cromaticamente intense.

Fulvio Moscaritolo all’inaugurazione della sua mostra alla Rocca dei Rettori a Benevento
Un dipinto di Fulvio Moscaritolo (tecnica mista acrilici, ossidi ferrosi e sabbia di Calitri)
